M I L O N E
Spirito Vincente
2023
2024
2025
AMARO MILONE
Digestivo rinvigorente
La ricerca degli aromi e le erbe per l’infuso perfetto che riportasse alla luce il gusto, la genuinità, le atmosfere della tradizione e la forza di quel tempo è durata più di 2 anni. Abbiamo scoperto che in Calabria, c’era il mirto, che la genziana veniva utilizzata anche per curare anche le ferite in battaglia, le proprietà digestive del rabarbaro o quelle dell’angelica officinalis contro gli stati depressivi e potente rinvigorente, per non parlare della liquirizia o del bergamotto.
Sono oltre 20 gli elementi tra: erbe, radici, bacche ed agrumi che ne compongono la ricetta segreta.
Tutto questo solo partendo da una leggenda, dal recupero della memoria storica di un glorioso passato e l’amore per la nostra terra e le nostre origini.
con la storia dentro
L ' a n t i c a R i c e t t a
La leggenda narra che fu la dea Hera, moglie di Zeus, ad ordinare in sogno alle sue ancelle la realizzazione di un infuso da donare al grande Milone, che potesse rinvigorire il suo “spirito vincente” dopo l’estenuanti imprese e ringraziarlo della sua devozione per essere custode del tempio dedicato alla dea sul promontorio Lacinio, del bosco sacro e dei suoi segreti. Le ancelle furono così incaricate di selezionare nel bosco sacro alla dea, le erbe officinali, gli agrumi, bacche e radici che componevano questo nettare segreto, degno di un dio. Di cui oggi Milone è ancora custode.
“Il possente Milone, al ritorno dalle sue imprese, soleva concludere i banchetti celebrativi delle sue vittorie olimpiche, con un prezioso infuso creato dalle ancelle della dea Hera Lacinia, che ispirate dalla divinità stessa, selezionavano erbe, radici, bacche ed agrumi nel bosco sacro del tempio. Questo rituale serviva a ringraziarlo della sua devozione come custode del tempio e dei suoi segreti e a ogni sorso, quel nettare ridonava ristoro e vigore al campione e al suo spirito indomito”.

i prodotti
Liquorificio Lacinio
Tutte le nostre ricette secondo la nostra tradizione
limoncello lunatico
Limone
Il limoncello lunatico LIMONE: anagramma di “Milone” e lunatico perché secondo una vecchia tradizione e ricetta antica i limoni venivano raccolti di notte, preferibilmente nelle fasi di luna nuova così da mantenerne intatta la buccia, le sue proprietà e senza alterazioni dei raggi solari e alle temperature diurne.
liquirizia radicale
Miya
La liquirizia radicale “MYIA”, moglie di Milone e figlia di Pitagora, una delle prime donne che fecero tesoro dei valori di armonia e di moderazione del pitagorismo, del culto mens sana in corpore sano. La liquirizia in Calabria è una tradizione, un prodotto della terra e della cultura che nel corso dei secoli ha acquisito un’importanza sempre maggiore, su tutto il litorale ionico.
amarissimo di calabria
Il Milone Nero
Un amaro per gli amanti del gusto amaro intenso. La china e l’assenzio, insieme alla liquirizia e alle altre erbe, rendono Milone Nero un liquore per i palati più esigenti alla ricerca di un gusto unico, gradevole e persistente al palato.
IL CAMPIONE
Amaro Milone
Ottimo digestivo, rinvigorente, dal gusto forte e deciso.
La nostra ricerca degli aromi e le erbe per l’infuso perfetto che riportasse alla luce il sapore della tradizione è durata più di due anni ed è iniziata dal luogo in cui cresceva il bosco sacro del tempio di Hera Lacinia
limoncello lunatico
Limone
Il limoncello lunatico LIMONE: anagramma di “Milone” e lunatico perché secondo una vecchia tradizione e ricetta antica i limoni venivano raccolti di notte, preferibilmente nelle fasi di luna nuova così da mantenerne intatta la buccia, le sue proprietà e senza alterazioni dei raggi solari e alle temperature diurne.
liquirizia radicale
Miya
La liquirizia radicale “MYIA”, moglie di Milone e figlia di Pitagora, una delle prime donne che fecero tesoro dei valori di armonia e di moderazione del pitagorismo, del culto mens sana in corpore sano. La liquirizia in Calabria è una tradizione, un prodotto della terra e della cultura che nel corso dei secoli ha acquisito un’importanza sempre maggiore, su tutto il litorale ionico.
amarissimo di calabria
Il Milone Nero
Un amaro per gli amanti del gusto amaro intenso. La china e l’assenzio, insieme alla liquirizia e alle altre erbe, rendono Milone Nero un liquore per i palati più esigenti alla ricerca di un gusto unico, gradevole e persistente al palato.
IL CAMPIONE
Amaro Milone
Ottimo digestivo, rinvigorente, dal gusto forte e deciso.
La nostra ricerca degli aromi e le erbe per l’infuso perfetto che riportasse alla luce il sapore della tradizione è durata più di due anni ed è iniziata dal luogo in cui cresceva il bosco sacro del tempio di Hera Lacinia
limoncello lunatico
Limone
Il limoncello lunatico LIMONE: anagramma di “Milone” e lunatico perché secondo una vecchia tradizione e ricetta antica i limoni venivano raccolti di notte, preferibilmente nelle fasi di luna nuova così da mantenerne intatta la buccia, le sue proprietà e senza alterazioni dei raggi solari e alle temperature diurne.
liquirizia radicale
Miya
La liquirizia radicale “MYIA”, moglie di Milone e figlia di Pitagora, una delle prime donne che fecero tesoro dei valori di armonia e di moderazione del pitagorismo, del culto mens sana in corpore sano. La liquirizia in Calabria è una tradizione, un prodotto della terra e della cultura che nel corso dei secoli ha acquisito un’importanza sempre maggiore, su tutto il litorale ionico.
amarissimo di calabria
Il Milone Nero
Un amaro per gli amanti del gusto amaro intenso. La china e l’assenzio, insieme alla liquirizia e alle altre erbe, rendono Milone Nero un liquore per i palati più esigenti alla ricerca di un gusto unico, gradevole e persistente al palato.
IL CAMPIONE
Amaro Milone
Ottimo digestivo, rinvigorente, dal gusto forte e deciso.
La nostra ricerca degli aromi e le erbe per l’infuso perfetto che riportasse alla luce il sapore della tradizione è durata più di due anni ed è iniziata dal luogo in cui cresceva il bosco sacro del tempio di Hera Lacinia
articoli dal
B l o g
Le ultime notizie dal mondo di Lacinio e dei suoi liquori.

Il Liquorificio Lacinio trionfa ai World Gin Awards con il FingerGIN a base di Finger Lime calabrese
– Il Liquorificio Lacinio è lieto di annunciare un nuovo successo internazionale per il suo innovativo prodotto, il FingerGIN a

Menzione Speciale per Amaro Milone da Italia a Tavola
Siamo profondamente riconoscenti verso Italia a Tavola per aver riconosciuto e menzionato Amaro Milone come un’autentica eccellenza durante il Salone

Medaglia d’oro per Amaro Milone al Concours Mondial de Bruxelles
𝙈𝒊𝙡𝒐𝙣𝒆 𝒅𝙞 𝙣𝒖𝙤𝒗𝙤 𝙘𝒂𝙢𝒑𝙞𝒐𝙣𝒆. Annunciamo con immenso orgoglio che l’Amaro Milone è stato premiato con la medaglia d’oro al concorso
gallery
I m m o r t a l a n d o i l m i t o
Vuoi conoscere di più su Amaro Milone?