Contact form I L O N E

Spirito Vincente

2022 🥇1° posto MIGLIOR AMARO AL MONDO World Liqueur Awards LONDRA
2023 🥇1° posto ORO al Concours Mondial de BRUXSELLES
2024 🥇1° posto Ampolla d'ORO Spirito Autoctono MILANO
2025 🥇1° posto ORO all' International Trophy FRANCOFORTE
AMARO MILONE

Digestivo rinvigorente

La ricerca degli aromi e le erbe per l’infuso perfetto che riportasse alla luce il gusto, la genuinità, le atmosfere della tradizione e la forza di quel tempo è durata più di 2 anni. Abbiamo scoperto che in Calabria, c’era il mirto, che la genziana veniva utilizzata anche per curare anche le ferite in battaglia, le proprietà digestive del rabarbaro o quelle dell’angelica officinalis contro gli stati depressivi e potente rinvigorente, per  non parlare della liquirizia o del bergamotto.

Sono oltre 20 gli elementi tra: erbe, radici, bacche ed agrumi che ne compongono la ricetta segreta.

Tutto questo solo partendo da una leggenda, dal recupero della memoria storica di un glorioso passato e l’amore per la nostra terra e le nostre origini.

With History inside

L ' n n c e c n R e c i c c n

La leggenda narra che fu la dea Hera, moglie di Zeus, ad ordinare in sogno alle sue ancelle la realizzazione di un infuso da donare al grande Milone, che potesse rinvigorire il suo spirito vincente dopo l’estenuanti imprese e ringraziarlo della sua devozione per essere custode del tempio dedicato alla dea sul promontorio Lacinio, del bosco sacro e dei suoi segreti. Le ancelle furono così incaricate di selezionare nel bosco sacro alla dea, le erbe officinali, gli agrumi, bacche e radici che componevano questo nettare segreto, degno di un dio. Di cui oggi Milone è ancora custode.

“Il possente Milone, al ritorno dalle sue imprese, soleva concludere i banchetti celebrativi delle sue vittorie olimpiche, con un prezioso infuso creato dalle ancelle della dea Hera Lacinia, che  ispirate dalla divinità stessa, selezionavano erbe, radici, bacche ed agrumi nel bosco sacro del tempio. Questo rituale serviva a ringraziarlo della sua devozione come custode del tempio e dei suoi segreti e a ogni sorso, quel nettare ridonava ristoro e vigore al campione e al suo spirito indomito”.

Products

Liquorificio Lacinio

Tutte le nostre ricette secondo la nostra tradizione

 


 

limoncello lunatico

Limone

Il limoncello lunatico LIMONE: anagramma di “Milone” e lunatico perché secondo una vecchia tradizione e ricetta antica i limoni venivano raccolti di notte, preferibilmente nelle fasi di luna nuova così da mantenerne intatta la buccia, le sue proprietà e senza alterazioni dei raggi solari e alle temperature diurne. 

liquirizia radicale

Miya

La liquirizia radicale “MYIA”, moglie di Milone e figlia di Pitagora, una delle prime donne che fecero tesoro dei valori di armonia e di moderazione del pitagorismo, del culto mens sana in corpore sano. La liquirizia in Calabria è una tradizione, un prodotto della terra e della cultura che nel corso dei secoli ha acquisito un’importanza sempre maggiore, su tutto il litorale ionico. 

amarissimo di calabria

Il Milone Nero

Un amaro per gli amanti del gusto amaro intenso. La china e l’assenzio, insieme alla liquirizia e alle altre erbe, rendono Milone Nero un liquore per i palati più esigenti alla ricerca di un gusto unico, gradevole e persistente al palato.

IL CAMPIONE

Amaro Milone

Ottimo digestivo, rinvigorente, dal gusto forte e deciso.
La nostra ricerca degli aromi e le erbe per l’infuso perfetto che riportasse alla luce il sapore della tradizione è durata più di due anni ed è iniziata dal luogo in cui cresceva il bosco sacro del tempio di Hera Lacinia

 

 


 

Previous
Next
News

B l o g

The latest news from the world of Lacinio and his liqueurs.

gallery

immortalizing the myth

Do you want to know more about Amaro Milone?

Contact form

Please fill in as below and you will be contacted by one of our contact persons.